Codice corso (*) |
Denominazione dei corsi ai sensi del programma annuale (*) |
Docenti (**), denominazione del tema ed argomento, data, orario e relativi crediti formativi, luogo, sede completa di indirizzo e costo di partecipazione. |
A.1. |
Gestione del rischio e controllo interno |
|
A.1.3 |
3. Ambiente di controllo, sue caratteristiche e limiti: i fattori, l’integrità ed i valori etici |
Denominazione del tema: Ambiente di controllo, sue caratteristiche e limiti: i fattori, l’integrità ed i valori etici
Argomenti:
• analisi dei fattori che determinano l’efficacia dell’ambiente di controllo: Tone at the Top (il tono etico e culturale dell’organizzazione), il grado di formalizzazione dei processi di controllo, il coinvolgimento della governance aziendale, il livello di regolamentazione e conformità
• limiti dell’ambiente di controllo: l’influenza della gestione, analisi costi vs benefici, errori umani, collusione e frode
• l’Integrità e i valori etici dell’organizzazione che promuove una cultura etica
• L’adozione di un codice etico chiaro e comunica efficace a tutti i livelli dell’organizzazione.
• Formazione continua sui temi dell’etica e della compliance.
• Implementazione di meccanismi di whistleblowing per segnalare comportamenti scorretti.
• Adozione di una politica di tolleranza zero nei confronti delle frodi e delle violazioni.
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 05/09/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.1.8 |
8. Il controllo interno nel sistemi informatici |
Denominazione del tema: Il controllo interno nei sistemi informatici
Argomenti:
• definizione e obiettivi del Controllo Interno IT per un revisore contabile per individuare rischi significativi nel bilancio e garantire l’affidabilità delle informazioni finanziarie
• tipologie di Controlli nei Sistemi Informatici:
A) controlli Generali IT (IT General Controls – ITGCs): definizione e tipologie (controlli di accesso ai sistemi, controlli sui cambiamenti ai sistemi Change Management, controlli sulla sicurezza e sulla continuità operativa, controlli sull’integrità dei dati
B) controlli Applicativi IT (Application Controls)
• rischi Informatici per la Revisione Legale
• ruolo del Revisore Legale nella Valutazione del Controllo Interno IT
• strumenti utili: revisione dei log di accesso e delle autorizzazioni utente, test di campionamento su transazioni per verificare l’integrità dei dati, interviste ai responsabili IT per comprendere le procedure di sicurezza
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 12/09/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.1.13 |
13. Principi e tecniche per l’analisi e la valutazione del sistema di controllo interno |
Denominazione del tema: Principi e tecniche per l’analisi e la valutazione del sistema di controllo interno
Argomenti:
• Il Sistema di Controllo Interno (SCI) nella normativa nazionale ed internazionale
• L’analisi dei processi aziendali
• Gli strumenti per l’analisi e la valutazione del Sistema di Controllo Interno (SCI)
• Il COSO Report
• Il Decreto Legislativo 231/2001
• Lo svolgimento delle verifiche di sostanza
• La valutazione degli errori
• L’espressione del giudizio.
• La responsabilità del revisore.
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 19/09/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.1.19 |
19. I principi di attestazione dei fattori ESG e i requisiti del sistema di controllo interno |
Denominazione del tema: I principi di attestazione dei fattori ESG e i requisiti del sistema di controllo interno
Argomenti:
• Principi di attestazione dei fattori ESG (Verifica delle informazioni non finanziarie, standard di revisione applicabili, livello di assurance.
• Requisiti del sistema di controllo interno
• Processi di raccolta e validazione dei dati ESG
• Ruolo del revisore legale
• Allineamento con framework internazionali: COSO ERM (Enterprise Risk Management) e ISO 14001 (gestione ambientale)
• Il futuro prossimo dei revisori legali
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 26/09/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2 |
Principi di revisione nazionale e internazionali |
|
A.2.4 |
4. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 210 – Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione |
Denominazione del tema: Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 210 – Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione
Argomenti:
• Condizioni indispensabili per gli accordi relativi agli incarichi di revisione
• Accordo sui termini degli incarichi di revisione
• Incarichi di revisione contabile ricorrenti
• Accettazione di un cambiamento nei termini dell’incarico di revisione
• Incarichi di revisione contabile ricorrenti
• Accettazione di un cambiamento nei termini dell’incarico di revisione
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 03/10/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2.9 |
9. Principio di Revisione (SA Italia) 250B – Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale |
Denominazione del tema: Principio di Revisione (SA Italia) 250B – Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale
Argomenti:
• Obiettivi dell’analisi
• Ambito di Applicazione del SA Italia 250B
• Verifiche sulla Regolare Tenuta della Contabilità
• Metodologia e Procedure di Revisione (analisi preliminare del sistema contabile, test di conformità e sostanziali, Monitoraggio periodico – verifiche trimestrali o semestrali)
• Rapporti tra il SA Italia 250B e la Revisione del Bilancio
• Conclusioni e Relazione del Revisore
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 10/10/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2.10 |
10. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 260 – Comunicazione con i responsabili delle attività di governance |
Denominazione del tema: Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 260 – Comunicazione con i responsabili delle attività di governance
Argomenti:
• Obiettivi dell’analisi
• Definizione di “Responsabili delle Attività di Governance”
• Ambito e Tempistiche della Comunicazione
• Contenuti della Comunicazione tra Revisore e RAAG
• Modalità di Comunicazione
• Vantaggi della Comunicazione Efficace tra Revisore e RAAG
• Conclusioni
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 17/10/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2.20 |
20. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505 – Conferme esterne |
Denominazione del tema: Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505 – Conferme esterne
Argomenti:
• Oggetto del Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505
• Procedure di conferma esterna per acquisire elementi probativi
• Rifiuto della Direzione
• Risultati delle procedure di conferma esterna
• Conferme negative
• Valutazione degli elementi probativi acquisiti
• Definizione del test di conferma esterna
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 24/10/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2.23 |
23. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 530 – Campionamento di revisione |
Denominazione del tema: Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 530 – Campionamento di revisione
Argomenti:
• Oggetto del Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 530
• Campionamento di revisione
• Procedura di campionamento
• Dimensione del campione
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 31/10/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.2.45 |
Aspetti dei principi internazionali ISA (Italia) riguardanti gli Enti del terzo settore |
Denominazione del tema: Aspetti dei principi internazionali ISA (Italia) riguardanti gli Enti del terzo settore
Argomenti:
• Applicazione dei Principi ISA Italia agli ETS
• ISA Italia 250B Obblighi di legge e regolamenti: rispetto normativa sul Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore)
• ISA Italia 315
• ISA Italia 320
• ISA Italia 540
• Ruolo del Revisore negli ETS: Controlli e Responsabilità
• Novità e Adempimenti Normativi
• Prossimi passi per i Revisori Legali
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 07/11/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.3 |
Disciplina della revisione legale |
|
A.3.10 |
10. La relazione di revisione e giudizio di bilancio alla luce delle modifiche introdotte all’art. 14 del D.lgs. 39/2010 |
Denominazione del tema: La relazione di revisione e giudizio di bilancio alla luce delle modifiche introdotte all’art. 14 del D.lgs. 39/2010
Argomenti:
• Obblighi della Relazione di Revisione (Art. 14 D.Lgs. 39/2010)
• Contenuto della Relazione di Revisione
A) Giudizio sul Bilancio
B) Richiami di informativa
C) Giudizio sulla coerenza della Relazione sulla Gestione
D) Dichiarazione sulla Regolare Tenuta della Contabilità
• Modifiche e Impatti per i Revisori Legali
• Conclusioni
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 14/11/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.3.28 |
28 .La normativa antiriciclaggio – aspetti legati alla revisione dei conti (corso multiplo) |
Denominazione del tema: La normativa antiriciclaggio – aspetti legati alla revisione dei conti
Argomenti:
• Quadro Normativo di Riferimento
• D.Lgs. 231/2007, modificato dal D.Lgs. 90/2017, che recepisce la IV Direttiva UE sull’antiriciclaggio.
• V e VI Direttiva UE (2018/843 e 2018/1673), che rafforzano gli obblighi di trasparenza e prevenzione.
• Regolamenti e linee guida del MEF, UIF (Unità di Informazione Finanziaria) e CNDCEC
• Obblighi del Revisore Legale in materia di Antiriciclaggio
• Aspetti della Revisione Contabile e Red Flags Antiriciclaggio
• Conseguenze per i Revisori in Caso di Inadempienza
• Prossimi Passi per i Revisori Legali
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 21/11/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.3.30 |
30. La normativa anticorruzione – aspetti legati alla revisione dei conti |
Denominazione del tema: La normativa anticorruzione – aspetti legati alla revisione dei conti
Argomenti:
• Quadro Normativo di Riferimento
• Legge 190/2012 (Legge Severino)
• D.Lgs. 231/2001
• Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), aggiornato periodicamente dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione)
• Normativa europea, come la Direttiva UE 2019/1937 sulla protezione dei whistleblower e la Direttiva PIF (2017/1371) sulla protezione degli interessi finanziari dell’UE
• Obblighi e Responsabilità del Revisore Legale
• Red Flags nella Revisione Contabile (Indicatori di Rischio Corruzione)
• Sanzioni e Conseguenze per le Aziende e i Revisori
• Prossimi Passi per i Revisori Legali
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 25/11/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.4 |
Deontologia professionale ed indipendenza |
|
A.4.5 |
5. Indipendenza dei revisori di società non EIP |
Denominazione del tema: Indipendenza dei revisori di società non EIP
Argomenti:
• Definizione di Società non EIP
• Principi di Indipendenza per i Revisori di Società non EIP
• Differenze tra Società EIP e non EIP in Tema di Indipendenza
• Servizi non Permessi ai Revisori delle Società non EIP
• Sanzioni per Violazione dell’Indipendenza
• Conclusioni
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 28/11/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.4.13 |
13. Principio Italiano di etica ed indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità |
Denominazione del tema: Principio Italiano di etica ed indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità
Argomenti:
• Quadro Normativo di Riferimento
• Regolamento UE 537/2014, disciplina dell’indipendenza dei revisori nei contesti di interesse pubblico.
• Direttiva 2006/43/CE, definizione delle responsabilità del revisore legale.
• Codice Etico Internazionale per i Professionisti Contabili (IESBA Code), adottato a livello italiano dal CNDCEC e dal MEF.
• Principi di deontologia professionale e indipendenza del CNDCEC.
• ISA Italia 200 (Obiettivi generali del revisore indipendente), applicabile anche all’attestazione ESG.
• Standard ISSA 5000 dell’IAASB (in fase di sviluppo) per l’attestazione della sostenibilità.
• Principi di Etica per la Revisione della Rendicontazione di Sostenibilità
• Indipendenza del Revisore nella Revisione ESG
• Sfide e Best Practices per i Revisori nella Revisione ESG
• Prossimi Passi per i Revisori Legali
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 02/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Massimiliano Rosignoli
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.5 |
Tecnica professionale della revisione |
|
A.5.40 |
40. L’intelligenza artificiale nella revisione legale |
Denominazione del tema: L’intelligenza artificiale nella revisione legale
Argomenti:
• Come l’IA sta trasformando la Revisione Legale
• Automazione dei Processi Ripetitivi
• Data Analytics Avanzata
• Rilevamento delle Frodi e Anomalie
• Strumenti di IA Utilizzati nella Revisione Legale: Natural Language Processing (NLP), Machine Learning e Predictive Analytics, Robotic Process Automation (RPA)
• Benefici dell’IA per i Revisori Legali
• Sfide e Limiti dell’IA nella Revisione Legale
• Il Futuro dell’IA nella Revisione Legale
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 05/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
A.5.41 |
41. Etica dell’intelligenza artificiale. Sicurezza e privacy |
Denominazione del tema: Etica dell’intelligenza artificiale. Sicurezza e privacy
Argomenti:
• I Principi Etici dell’Intelligenza Artificiale
• Sicurezza dell’IA: Rischi e Soluzioni
• Privacy e Protezione dei Dati nell’Intelligenza Artificiale
• Rischi per la Privacy
• Regolamentazioni e Normative
• Soluzioni per Proteggere la Privacy
• Conclusioni: Verso un’IA Etica e Responsabile
Modalità di erogazione dei corsi: aula
Data dell’evento formativo: 09/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Silvia Bonini
Quota di iscrizione per singolo partecipante:125 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
D.1 |
Principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità – definizione generale dei contributi |
|
D.1.2 |
2. Principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità – SSAE (Italia) |
Denominazione del tema: Principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità – SSAE (Italia)
Argomenti:
• La Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022
• Principi e requisiti per l’attestazione di conformità (External Assurance)
• Documento pubblicato da UNI/PdR xxx:2024: prescrizioni relative a prassi condivise in collaborazione con UNI
• La GRI: linee guida
• Livello di sicurezza limitato
• Livello di sicurezza ragionevole
Modalità di erogazione dei corsi: FAD
Data dell’evento formativo: 12/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Andrea Sillani
Quota di iscrizione per singolo partecipante:250 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
D.1.6 |
6. Linee guida ESRS per la rendicontazione di sostenibilità |
Denominazione del tema: Linee guida ESRS per la rendicontazione di sostenibilità
Argomenti:
• European Sustainability Reporting Standards (ESRS): definizione e obiettivi
Struttura degli ESRS
• ESRS Set 1 – Principi generali e requisiti obbligatori.
• ESRS Tematici – Standard specifici per Ambiente, Sociale e Governance.
• ESRS Settoriali (in fase di sviluppo) – Indicatori per specifici settori industriali.
• Chi deve Applicare gli ESRS
• Implicazioni per i Revisori Legali
• Conclusioni
Modalità di erogazione dei corsi: FAD
Data dell’evento formativo: 16/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Andrea Sillani
Quota di iscrizione per singolo partecipante: 250 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
D.2 |
Disciplina legale dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità – definizione generale dei contenuti |
|
D.2.2 |
Il decreto Legislativo 6 settembre 2024, n.125, di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 e l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità |
Denominazione del tema: Linee guida ESRS per la rendicontazione di sostenibilità
Argomenti:
• Principali Novità del Decreto Legislativo n. 125/2024
• Chi sono i Soggetti all’Obbligo di Rendicontazione di Sostenibilità
• Contenuti della Rendicontazione di Sostenibilità
• Il Ruolo dei Revisori Legali nella Rendicontazione ESG
• Sanzioni per il Mancato Rispetto dell’Obbligo
• Conclusione
Modalità di erogazione dei corsi: FAD
Data dell’evento formativo: 19/12/2025
Sede: Terni Piazza B. Buozzi, 3
Orario: 14:30 – 19:30
Durata: 5 ore (corso completo)
Crediti formativi attribuiti: 5 crediti
Docente/i relatore/i: Andrea Sillani
Quota di iscrizione per singolo partecipante: 250 € + IVA
Referente da contattare per iscrizione: Sara Colantoni e: s.colantoni@a-c-g.it
t: 0744.422977
Sito per informazioni: https://www.a-c-g.it/news/ |
* |
Il contenuto dei corsi deve intendersi aggiornato in relazione alle modifiche normative nel frattempo intervenute |
|